Collaborazione e rispetto dei ruoli in campo. Michele Ronca ci invita alla ricerca di una leadership positiva.
Nuova Riunione Tecnica Obbligatoria in quel di Schio.
Nuovo ospite, nuove emozioni, ulteriore formazione.
La coscienza e la conoscenza arbitrale vanno continuamente aggiornate e rinvigorite; ecco che un professionista dell’AIA come Michele Ronca della Sezione di Rovigo è stato la persona giusta al momento giusto.
Dopo oltre 20 anni di esperienza sui campi soprattutto di Calcio a 5 (fino ai più alti livelli nazionali e ad alcune apparizioni internazionali), Michele ha intrapreso la strada dirigenziale divenendo al termine del penultimo quadriennio il Presidente della Sezione di Rovigo.
Lasciato l’incarico da poco in occasione delle elezioni di quest’autunno, ricopre il ruolo di osservatore presso il Comitato Regionale (da qui CRA) del Veneto.
La riunione è stata incentrata su alcuni nodi cruciali della gestione di gara, quali la collaborazione coi capitani e la gestione delle panchine.
Michele ha invitato i presenti a “rovesciare il paradigma del campo, facendo capire al capitano come dal suo ruolo derivino peculiari responsabilità e non uno specifico potere”.
Come “non sia esso a dover assillare il direttore di gara per ogni episodio, ma anzi quest’ultimo a rivolgersi a lui, come collaboratore, affinché favorisca il mantenimento di un clima di sportività, rispetto dei ruoli e correttezza durante le gare”.
Come “egli sia tenuto a collaborare ed, eventualmente, a rispondere purtroppo di eventuali comportamenti compiuti da altri attori del contesto”.
Michele ha inoltre invitato gli associati scledensi a porsi sin dall’arrivo all’impianto in una condizione caratteriale che favorisca questo tipo di complicità, lavorando su sé stessi e sul proprio modo di approcciare al dialogo interpersonale.
A rispettare sé stessi e quindi dare e pretendere rispetto, non accettando comportamenti inadeguati e nel caso adottando sin dalla prima parte di gara le misure preventive ed provvedimenti previsti dal regolamento.
La serata è poi proseguita con un momento di convivio in un locale della zona, grazie al quale Michele ha potuto ritrovare in modo più informale tanti amici e colleghi coi quali ha collaborato a distanza durante gli anni di presidenza sezionale.
La Sezione di Schio è grata a Michele Ronca per aver messo la sua esperienza al servizio degli associati in formazione e gli ricorda che a Schio sarà sempre di casa.
Grazie!!!